
Carta igienica e irritazioni cutanee: perché scegliere quella senza additivi e coloranti
Le irritazioni cutanee nella zona più “delicata” del nostro corpo possono essere fastidiose e, spesso, sottovalutate. Pensiamo spesso a colpe come la temperatura, i detersivi per il bucato o i prodotti per l’igiene intima, ma la carta igienica gioca un ruolo fondamentale nella comparsa (o prevenzione) di arrossamenti e pruriti.
Perché la carta igienica può causare irritazioni
1. Coloranti e profumazioni
Alcune marche aggiungono coloranti per dare al rotolo un aspetto accattivante o una profumazione intensa per renderlo “più piacevole”. Tali sostanze chimiche, a contatto con la pelle più sensibile, possono provocare reazioni allergiche, prurito o veri e propri rash cutanei.
2. Additivi chimici
Oltre ai coloranti, altre sostanze (ammorbidenti, agenti sbiancanti aggressivi, ecc.) possono interferire con il pH naturale della pelle, scatenando bruciori o irritazioni localizzate. Una carta “arricchita” da queste sostanze sembra più morbida, ma in realtà può diventare un pericolo per le pelli sensibili.
3. Strappi o veli troppo sottili
Se la carta è troppo sottile, può strapparsi facilmente e causare frizioni o micro-abrasioni, aumentando il rischio di irritazioni e persino piccole lesioni.
Come prevenire irritazioni e arrossamenti
• Scegliere carta priva di additivi: prediligi marchi che dichiarano l’assenza di coloranti, profumazioni e agenti chimici potenzialmente irritanti.
• Controllare la grammatura: una carta più “densa” e compatta riduce gli strappi involontari.
• Verificare l’etichetta: molte confezioni specificano se si tratta di “pura cellulosa” o se sono presenti profumi e altre sostanze; leggi sempre i dettagli!
Pelli sensibili: attenzione speciale
Se hai una pelle particolarmente sensibile o soffri di dermatiti, la carta igienica può aggravare la situazione, anche se spesso non ci si pensa. Ecco alcuni consigli aggiuntivi:
• Usa carta in pura cellulosa: meno trattamenti significa meno rischi di reazione.
• Evita carte ultra-profumate: gli aromi intensi possono irritare la pelle o alterarne il pH naturale.
• Prova per un periodo: se cambi tipo di carta e i sintomi migliorano, hai confermato la relazione tra additivi e irritazioni.
L’alternativa senza coloranti e additivi: Carta Presa
Chi cerca una carta igienica che non provochi irritazioni (anzi, che rispetti la pelle), trova in Carta Presa la soluzione ideale. Perché?
• Pura cellulosa: senza coloranti, profumazioni o agenti chimici aggressivi.
• Strappi resistenti: niente fastidiose “ditate” e zero rischi di micro-tagli.
• Zero aria, zero trucchi: ogni rotolo è compatto e densamente realizzato, con un occhio di riguardo alle pelli più sensibili.
Scegliendo Carta Presa, riduci al minimo il pericolo di irritazioni cutanee e, al tempo stesso, ottieni un prodotto che dura molto più a lungo dei rotoli comuni. Un duplice vantaggio: salute e risparmio.
Conclusione: proteggi la pelle scegliendo la carta giusta
La carta igienica non è solo un oggetto di uso quotidiano: per chi ha pelli sensibili, allergie o dermatiti, può rappresentare la differenza tra benessere e fastidiosi arrossamenti. Punta su soluzioni prive di additivi e coloranti, meglio se in pura cellulosa e a trama resistente
Clicca qui per provare Carta Presa
la carta igienica pensata per chi vuole dire addio a irritazioni, fragranze chimiche e rotoli “gonfiati”. Prenditi cura della tua pelle, senza rinunciare a una qualità superiore.