Ogni mese, quando vai al supermercato, butti nel carrello un pacco di carta igienica senza pensarci troppo.
Un gesto automatico, un’abitudine consolidata.
Eppure, c’è qualcosa che stona sempre più spesso: quel pacco costa più dell’ultima volta.
E la volta prima ancora. E prima ancora.
La sensazione è chiara: il prezzo della carta igienica continua a salire.
E non è solo una tua impressione. È la realtà.
Ma perché sta succedendo?
E come mai un prodotto così semplice (e fondamentale) è diventato improvvisamente così caro?
Il rotolo pesa… sul portafoglio
Nel giro di pochi anni, il prezzo medio della carta igienica ha subito aumenti anche del 30%.
E non parliamo di carte speciali, colorate o decorate. Parliamo di rotoli normalissimi, quelli che si comprano ogni settimana.
Sembra assurdo, ma tra i prodotti che incidono di più sulla spesa domestica c’è anche lui: il rotolo di carta igienica.
E no, non è per colpa tua se finisce sempre troppo in fretta.
I veri colpevoli? Eccoli
A far lievitare i prezzi ci sono cause molto concrete, ma spesso nascoste:
L’energia costa di più.
La produzione della carta richiede energia per l’asciugatura, il taglio, il confezionamento.
Quando la bolletta delle aziende sale, il prezzo lo paghi tu.
I trasporti incidono.
I rotoli sono voluminosi, leggeri ma ingombranti. Vanno impacchettati, spediti, stoccati.
Ogni chilometro in più è un costo aggiuntivo.
I materiali vengono tagliati.
Per risparmiare sulla produzione, molti brand “alleggeriscono” il rotolo: meno metri, strappi più corti, rotoli gonfi d’aria.
Il risultato? Un prodotto che sembra conveniente… ma che dura pochissimo.
Il marketing fa lievitare tutto.
Confezioni colorate, testimonial in TV, pubblicità “tenere”…
Tutto bellissimo, ma non è gratis. Lo paghi tu, dentro il prezzo del rotolo.
Ma la cosa più assurda è questa
Mentre tu pensi di aver comprato una buona offerta, ti ritrovi con un rotolo che:
-
pesa poco (perché è pieno d’aria),
-
si rompe facilmente (perché ha meno cellulosa),
-
finisce in un attimo (perché ha meno metri).
Il vero inganno?
Ti vendono l’illusione di un rotolo grande. Ma dentro c’è solo… aria. molta apparenza e poca sostanza.
La buona notizia: si può fare meglio
Non sei costretto a cedere ai rincari.
C’è un modo per uscire da questa logica di rincari continui, confezioni ingannevoli e rotoli mignon.
Carta Presa ha deciso di fare il contrario:
-
Prodotti venduti direttamente online
-
Nessuna grande distribuzione
-
Nessuna pubblicità ingannevole
Solo pura cellulosa, strappi larghi, rotoli pesanti, zero aria.
Il risultato?
Una carta che dura davvero, che non devi comprare ogni tre giorni, e che ti fa risparmiare sul serio in tempo, soldi, e pazienza.
Conclusione
In un mondo in cui tutto sembra aumentare, dalle bollette alla benzina, almeno una cosa può restare stabile: la qualità della carta igienica che usi ogni giorno.
Con Carta Presa non stai pagando il marchio, né il marketing, né un sacco di aria.
Stai pagando solo ciò che conta: carta vera. Di qualità. Che pesa.
e scopri come anche un semplice rotolo può fare una grande differenza!
Perché quando tutto costa di più, è il momento giusto per scegliere meglio.