Ti sarà sicuramente capitato: compri un bel pacco di carta igienica al supermercato, i rotoli sembrano belli grandi e morbidi… eppure dopo pochi giorni ti ritrovi a cambiarli. Di nuovo.
La sensazione è sempre la stessa: “ma com’è possibile che sia già finito?”
La risposta è semplice, e si chiama (spoiler!) aria. Sì, nei rotoli di carta igienica che trovi comunemente in commercio c’è molta più aria di quanto tu possa immaginare. Ma andiamo con ordine.
Il trucco del rotolo “gonfiato”
Negli ultimi anni, molte aziende hanno adottato una strategia invisibile ma efficace: aumentare il volume del rotolo senza aumentare i metri reali di carta.
Come?
✔️ Gonfiando la carta con aria durante il processo di produzione
✔️ Usando strappi corti
✔️ Aumentando lo spessore con veli “morbidosi” ma poco densi
Il risultato è un rotolo che sembra pieno, ma in realtà contiene molto meno prodotto.
È lo stesso principio della shrinkflation: il prezzo resta uguale (o sale), ma quello che compri… è di meno.
Perché questo è un problema?
Perché ti ritrovi a:
-
Sostituire il rotolo molto più spesso
-
Comprare confezioni più grandi, più frequentemente
-
Spendere di più nel lungo periodo, anche se ti sembrava un buon affare
Senza contare lo spreco di imballaggi, tempo e denaro.
Come riconoscere un rotolo “gonfiato”?
Ecco alcuni indizi:
-
Il peso è poco rispetto alla dimensione
-
Non viene indicata la lunghezza totale (in metri)
-
Il numero di strappi è basso (200–250 è la media dei rotoli da supermercato)
-
Ogni strappo è corto (circa 11 cm)
Se sulla confezione mancano queste informazioni o sono vaghe, probabilmente hai davanti un rotolo “bello fuori, povero dentro”.
La soluzione? Scegliere carta igienica densa, compatta, e con metri veri
Ed è qui che entra in gioco Carta Presa:
-
90 metri reali di carta per rotolo
-
450 strappi da 20 cm
-
Zero aria, solo pura cellulosa compatta
-
Peso reale ~300g (il triplo di un rotolo standard da supermercato)
Tradotto: un rotolo Carta Presa dura fino a 4 volte più di un rotolo standard.
Meno sostituzioni. Meno acquisti. Più risparmio.
Conclusione: la prossima volta guarda dentro, non solo fuori
La carta igienica è uno di quei prodotti che usi ogni giorno, ma che spesso compri senza pensarci troppo. Eppure, le differenze tra un rotolo e l’altro sono enormi.
Non lasciarti ingannare dal volume: quello che conta sono i metri veri, la densità, la durata
e dire finalmente addio ai rotoli “gonfiati”.
Perché quando la carta è tutta sostanza… il rotolo dura, e il portafoglio ringrazia.