SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI DI IMPORTO SUPERIORE A 99 €
Paghi lo stesso prezzo, ma ricevi meno prodotto? Ecco il segreto che le grandi industrie non vogliono farti sapere

Paghi lo stesso prezzo, ma ricevi meno prodotto? Ecco il segreto che le grandi industrie non vogliono farti sapere

Paghi lo stesso prezzo, ma ricevi meno prodotto? Ecco il segreto che le grandi industrie non vogliono farti sapere

Hai mai notato come un pacco di pasta o un sacchetto di biscotti finiscano più in fretta, anche se la confezione sembra identica a prima?

E magari, guardando meglio... il prezzo è pure salito!

Questo fenomeno si chiama shrinkflation: quando i produttori ridimensionano la quantità o il contenuto di un prodotto, mantenendo (o alzando) il costo.

 

Un esempio semplice: i sacchetti di biscotti

Immagina di comprare un sacchetto da 500 g di biscotti.

Un giorno, senza alcun annuncio, quella stessa confezione “da 500 g” si trasforma in una da 450 g, ma con design molto simile e prezzo uguale (o maggiore).

In apparenza, non cambia nulla; in pratica, stai pagando di più per avere meno biscotti.

 

Come si manifesta la shrinkflation

1. Confezioni di pasta “leggere”

Hai sempre acquistato 1 kg di pasta di una certa marca, ma ora, a pari prezzo, potresti trovarti con confezioni da 900 g o 950 g, anche se l’involucro sembra uguale.

2. Sacchetti di biscotti “magrini”

Da 500 g passano magari a 450 g. 50 grammi in meno, ma chi nota la differenza a prima vista?

3. Bottiglie di bibite “ridotte”

Una bottiglia che era da 1,5 L può diventare 1,35 L. Stesso design, uguale altezza... ma leggermente più stretta o con fondo più scavato.

4. Flaconi dei detersivi “rimpiccioliti”

Un detersivo che sembrava identico passa da 1 L a 800 ml, pur conservando il design e il colore dell’etichetta.

 

Il “trucco” sta nel lasciare invariati aspetto e prezzo, mentre il contenuto si riduce.

Un rincaro mascherato, insomma.

 

Perché la shrinkflation è un problema per le tasche

Spese invisibili: se non controlli i grammi o i millilitri, rischi di non renderti conto che stai pagando di più per ogni unità.

Fiducia minata: le aziende puntano sull’abitudine del consumatore e sul fatto che raramente si controllano i dettagli.

A fine mese paghi di più: a forza di comprare biscotti, pasta, bibite e detersivi “un po’ più piccoli”, la spesa cresce senza che ce ne accorgiamo.

 

Che c’entra la carta igienica?

Proprio come avviene per pasta e biscotti, anche i rotoli di carta igienica possono essere “gonfiati” con aria o ridotti di qualche strappo.

L’involucro pare identico... ma dentro ci sono meno metri di carta.

Il prezzo però rimane lo stesso o sale leggermente, e noi finiamo il rotolo più in fretta.

 

Come difendersi

1. Controlla le etichette:

  • Per la pasta, leggi i grammi totali.
  • Per i biscotti, idem.
  • Per bibite e detersivi, verifica i millilitri.
  • Per la carta igienica, cerca i metri totali o il numero di strappi.

2. Confronta il prezzo al chilo o al litro:

molti supermercati lo mostrano, ma occhio ai piccoli cambi estetici nelle confezioni.

3. Scegli brand trasparenti:

alcune marche preferiscono mantenere la quantità e alzare il prezzo in modo onesto, o hanno confezioni più generose (come rotoli di carta igienica più lunghi, pasta veramente da 1 kg ecc.).

4. Osserva se i prodotti finiscono prima:

se un pacco di biscotti finisce insolitamente presto, potresti essere vittima di shrinkflation.

 

L’alternativa “senza trucchi”: Carta Presa

Se il fenomeno shrinkflation ti preoccupa anche quando compri la carta igienica, bene. Sappi che Carta Presa fa l’esatto contrario:

Rotoli extra-lunghi: invece di ridurre i metri, ne mettiamo fino a 4 volte quelli standard.

Zero aria, zero additivi: ogni centimetro è vero, denso, di pura cellulosa.

Risparmio reale: se un rotolo dura di più, compri meno spesso, risparmi tempo e soldi.

In pratica, mentre altri prodotti “si restringono” mantenendo il prezzo, noi puntiamo a darti ancora di più per quello che spendi, così che tu non abbia brutte sorprese.

 

Conclusione: scegli più carta vera e meno trucchi

È evidente come pagare lo stesso prezzo per ritrovarsi con meno prodotto possa diventare un salasso a fine mese, soprattutto se si tratta di un bene essenziale come la carta igienica.

Le grandi aziende puntano sulla distrazione del consumatore, riducendo i metri o “gonfiando” l’involucro per far sembrare tutto immutato.

Se vuoi uscire da questa logica di inganno sottile e portare a casa un prodotto trasparente e ricco di vera sostanza, Carta Presa è la risposta.

Ogni centimetro è reale, senza additivi o aria che aumenti il volume in modo truffaldino, e i rotoli sono pensati per durare molto più a lungo dei rotoli da supermercato.

Clicca qui e acquista Carta Presa

perché pagare di più per ottenere meno... non è mai stata una buona idea!

Fai spazio a chi punta sulla qualità… e non sulla confezione.

Acquista la storia

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.







Acquista adesso l'unica Carta senza aria e risparmia!

ACQUISTA ADESSO CARTA PRESA