Stop agli sprechi (invisibili): 5 abitudini quotidiane che ti fanno spendere più del necessario
Piccole abitudini quotidiane possono farti sprecare soldi senza accorgertene. Scopri i 5 errori più comuni (e un trucco per eliminarli… dal bagno!).
Piccole abitudini quotidiane possono farti sprecare soldi senza accorgertene. Scopri i 5 errori più comuni (e un trucco per eliminarli… dal bagno!).
Il primo trimestre del 2025 ha portato nuovi rincari su energia, trasporti e materie prime, colpendo anche i beni di prima necessità. Ma mentre la carta igienica al supermercato subisce aumenti continui, c’è un’alternativa che rimane stabile: Carta Presa. Scopri perché i dazi imposti dall’amministrazione Trump e il caro-energia non impattano sui nostri rotoli… e come puoi risparmiare pur fronteggiando un mercato in salita.
Sei davvero sicuro di stare pagando per la quantità di pasta, biscotti o carta igienica che pensi di ricevere? Scopri come i produttori riducono il contenuto (ma mantengono o aumentano il prezzo) e cosa puoi fare per evitare di cadere nel tranello dei “pacchi apparentemente uguali” che si svuotano sempre più in fretta.
La filiera corta sta guadagnando popolarità fra chi desidera prodotti di qualità, prezzi onesti e maggiore sostenibilità. Ma in che modo questo concetto si collega alla carta igienica e al suo costo finale? Scopri come pochi passaggi, dal produttore al consumatore, possano fare la differenza su un bene essenziale che spesso ci ritroviamo a comprare di continuo.
Se gestisci la casa, sai quanto sia importante cercare di risparmiare senza rinunciare alla qualità. Dalla spesa in offerta fino al coinvolgimento dell’intera famiglia, esistono strategie semplici e concrete che possono alleggerire il tuo bilancio ogni mese. Scopri alcuni consigli e… un trucco davvero curioso per ridurre i costi di un bene essenziale!
Stanco di cambiare il rotolo di carta igienica di continuo? Con piccoli accorgimenti e un’attenzione diversa ai dettagli, puoi farlo durare molto più a lungo e risparmiare davvero. Dall’uso corretto degli strappi alla scelta di un porta rotolo funzionale, fino alla valutazione della qualità e alla lettura attenta dell’etichetta: ogni passaggio può fare la differenza per allungare la vita di un rotolo, ridurre gli sprechi e alleggerire la spesa finale.
La maggior parte dei rotoli di carta igienica in commercio ha una lunghezza media di 25 metri e circa 200 strappi, finendo così in poco più di un giorno in una famiglia di quattro persone.
Tra abitudine e scarsa varietà di formati, spesso non ci rendiamo conto di quanta carta (e denaro) consumiamo, né degli sprechi legati a imballaggi e strappi inutilizzati.
Esiste però un modo per interrompere questo circolo vizioso, cercando soluzioni che offrano rotoli più lunghi, densi e resistenti, riducendo la frequenza di sostituzione e ottimizzando i costi.
Ti sei mai chiesto se la carta igienica più economica sia davvero di qualità inferiore? O perché alcune “offerte speciali” finiscono per costare di più? In questo articolo sfatiamo 7 falsi miti e mostriamo come una carta igienica ben fatta possa offrire risparmio e comfort insieme. Scoprirai anche perché Carta Presa ha rivoluzionato il settore puntando tutto su qualità reale (niente aria) a un prezzo super competitivo.
Sai perché i prezzi della carta igienica spesso salgono alle stelle? Dietro ogni rotolo ci sono filiere lunghe e passaggi intermedi che gonfiano i costi. In questo articolo scoprirai come è fatta la carta igienica e come Carta Presa ha semplificato tutto, offrendo un rotolo più conveniente e di qualità.
Scopri come una semplice “lezione di matematica” può rivoluzionare il tuo modo di acquistare e usare la carta igienica. Pochi calcoli, dati reali e un paragone tra rotoli: il risultato potrebbe sorprenderti (e aiutarti a risparmiare tempo e denaro). Sei pronto a fare due conti?
Trump torna alla Casa Bianca e reintroduce dazi sulle esportazioni, penalizzando le cartiere italiane che potrebbero alzare il prezzo della carta igienica. Un’alternativa stabile è una carta igienica senza aria, venduta online senza intermediari, che resiste ai rincari.